Corso di accompagnamento alla nascita.
A cura della dott.ssa Cristina Mancina, ostetrica
e realizzato con la consulenza del dott. Paolo Marra, ginecologo
e della dott.ssa Caterina Allevato, psicologa e psicoterapeuta.

DOTT.SSA CRISTINA MANCINA
Cosa aspettarsi da un corso
di accompagnamento alla nascita?
Un percorso dedicato ai genitori che stanno per accogliere il proprio figlio in famiglia, uno spazio di ascolto e confronto dove esprimere i propri dubbi, i propri bisogni e le proprie esigenze.
Lavoriamo insieme in un gruppo ristretto per potervi garantire tutto il tempo e l’attenzione di cui avete bisogno, partendo dalle vostre domande
e assicurandovi un punto di riferimento professionale, discreto e sempre presente.
Vivere meglio i mesi di attesa, superare più facilmente i naturali timori, rendere le future mamme più sicure e consapevoli rispetto a ciò che avverrà dopo il parto, riguardo ai cambiamenti a cui va incontro il proprio corpo, gli aspetti psicologici ed emozionali, la cura, l’allattamento e la relazione con il bambino.
10 INCONTRI | DURATA 2 ORE.
iscrizione obbligatoria, posti limitati.

Un’attesa lunga 9 mesi o quasi.
Insieme ai cambiamenti del tuo corpo sorgono tanti dubbi: i nostri esperti sono qui per darti tutte quelle informazioni utili e preziose ad acquisire maggiore autodeterminazione nelle scelte assistenziali e rafforzare la consapevolezza delle proprie capacità.
Alcuni degli argomenti che tratteremo durante il corso:
1. Cosa aspettarsi da un corso di accompagnamento alla nascita?
Un percorso dedicato ai genitori che stanno per accogliere qualcun’altro in famiglia, uno spazio di ascolto e confronto dove esprimere i propri dubbi, i propri bisogni e le proprie esigenze.
2. Un’attesa lunga 9 mesi o quasi.
I trimestri della gravidanza, la placenta: conoscere i cambiamenti per avere consapevolezza di sé e della vita che sta crescendo.
3. L’attesa è finita?!
Le fasi de travaglio. Quando è il momento di andare in ospedale?
4. Verso la nascita.
Il dolore: alleato o nemico? Come gestirlo con i metodi di analgesia fisiologica.
5. Induzione, cesareo.
Quando si rendono necessari?
6. Il latte materno un bene per mamma e bebè.
Perché l’allattamento al seno è importante? Come si allatta?
7. Si torna a casa.
I bisogni della “nuova famiglia” e i bisogni del neonato, come cambiano spazi e tempi.
8. Lo sconosciuto perineo
Movimento e perineo. Di cosa si tratta? Perché e come prendersene cura?
9. È vero che…
Una serie di miti da sfatare: bisogni indotti e reali di mamma e bebè.
10. Genitori si diventa, insieme.
Un ruolo da scoprire attraverso le emozioni, i sogni, le aspettative e le domande che crescono prima con la pancia e poi con il bambino.
VUOI SEGUIRE IL corso di accompagnamento alla nascita?
SCRIVICI PER AVERE INFORMAZIONI SUI PROSSIMI APPUNTAMENTI.

Blablalab - Servizi per la comunicazione
info@blablalab.it
SEDE
San Giovanni in Fiore (Cs)
TELEFONO
+39328 72 54 152